























URBANISTICA_MARZO 1956
CARATTERISTICHE E CONDIZIONI:
n. 18-19 marzo 1957 - cm. 32 x 24, pp. 180 - vintage, in buone condizioni
————
Numero monografico dedicato al Piano Regolatore di Milano. Il volume esplora lo sviluppo urbanistico della città, con contributi di Antonio Cassi Ramelli e Luigi Dodi, che coprono la storia dell’urbanistica milanese dal 1860 fino al 1945.
CARATTERISTICHE E CONDIZIONI:
n. 18-19 marzo 1957 - cm. 32 x 24, pp. 180 - vintage, in buone condizioni
————
Numero monografico dedicato al Piano Regolatore di Milano. Il volume esplora lo sviluppo urbanistico della città, con contributi di Antonio Cassi Ramelli e Luigi Dodi, che coprono la storia dell’urbanistica milanese dal 1860 fino al 1945.
CARATTERISTICHE E CONDIZIONI:
n. 18-19 marzo 1957 - cm. 32 x 24, pp. 180 - vintage, in buone condizioni
————
Numero monografico dedicato al Piano Regolatore di Milano. Il volume esplora lo sviluppo urbanistico della città, con contributi di Antonio Cassi Ramelli e Luigi Dodi, che coprono la storia dell’urbanistica milanese dal 1860 fino al 1945.
RIVISTA TRIMESTRALE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA.
È una rivista italiana che si occupa di urbanistica e pianificazione territoriale, edita dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. La rivista fu fondata nel 1932 come bollettino dalla sezione piemontese dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), ma già l'anno successivo divenne rivista ufficiale dell'Istituto, uscendo con cadenza bimestrale. Fra il 1945 e il 1949 uscì come semplice bollettino, ma dopo questa data, con la ripresa delle attività dell'INU, tornò ad esserne la rivista ufficiale, con cadenza trimestrale, ed acquisì un alto prestigio internazionale. In questo periodo fu diretta da grandi nomi della cultura architettonica, quali Adriano Olivetti, Giovanni Astengo e Marco Romano. Con la direzione di Bernardo Secchi la rivista venne resa indipendente dall'INU, fino a cessare le pubblicazioni nel 1990. Fu rieditata nel 1994, tornando nelle mani dell'INU e con periodicità semestrale. Alla tradizionale pubblicazione delle esperienze urbanistiche italiane si è affiancata negli ultimi anni una selezione di importanti esempi esteri.